Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Pet Therapy per gli anziani, un ospite speciale

  • PROGETTO
    PET THERAPY PER GLI ANZIANI: UN OSPITE SPECIALE

  • OBIETTIVO
    Fornire sostegno emotivo, cognitivo e sociale alle persone anziane, mediato dalla relazione con i cani, puntando a una crescita psicologica, attraverso le tematiche di conoscenza, relazione e rispetto.

  • A CHI SI RIVOLGE
    Anziani residenti in strutture di accoglienza di Quartu Sant’Elena (CA), comunità alloggio/integrate e centri diurni.

  • CHI HA PARTECIPATO
    125 anziani residenti in 5 strutture di accoglienza a Quartu Sant’Elena.

  • SPONSORSHIP
    Comune Quartu Sant’Elena (CA)

  • OSPITI D’ECCEZIONE
    Nala, Labrador di 7 anni, Dalia, Labrador di 2 anni, Yago, meticcio di Bulldog Francese di 5 anni Mia, meticcia di Terrier di 12 anni.


TEMPO DI LETTURA: 4’

#rispetto #supporto #clinica #benessere #anziani #crescitapersonale #autostima #riabilitazione #sensibilizzazione



PET THERAPY PER GLI ANZIANI: UN OSPITE SPECIALE

Un progetto nato per rinforzare le capacità delle persone anziane attraverso attività con gli animali

Educare o riabilitare le persone anziane, avviando un percorso di crescita, pensato per ritrovare un equilibrio psicofisico, significa dar loro la possibilità di star meglio. Il progetto “Pet Therapy per gli anziani: un ospite speciale”, si è occupato proprio di questo, avvalendosi di un’equipe costituita da un responsabile di progetto in EAA (Educazione Assistita dall’Animale), referenti d’intervento in EAA, coadiutori del cane e da un veterinario con esperienza pluriennale in IAA (Interventi Assistiti con gli Animali). Nel dettaglio il gruppo ha lavorato con un approccio cognitivo zooantropologico, suddividendo gli incontri in due fasi. La prima, di tipo relazionale osservativo, in cui il cane era presente ma non partecipava attivamente mentre gli anziani erano impegnati in attività creative, come la costruzione di giochi per l’animale o di gadget ricordo. La seconda, di tipo interattivo, con referenti che guidavano il cane e gli anziani in attività specifiche di tipo ludico, cognitivo ed affettivo. A conclusione del percorso è stata realizzata una mostra fotografica permanente presso le cinque strutture coinvolte nel progetto.


PERCHÉ: L’INTENTO

Avviare un percorso di crescita per migliorare l’equilibrio psicofisico

Gli obiettivi dell’iniziativa hanno spaziato dall’autostima, alla promozione di ricordi ed emozioni positive, in grado di allontanare pensieri e negatività dovute alla malattia, dall’incremento delle residue capacità di memoria, al miglioramento del tono dell’umore, del benessere e delle prestazioni cognitive generali.


PROGRAMMA: dalla condivisione, al coinvolgimento, alla gioia

Il progetto, durato da Settembre 2023 a Marzo 2024, è stato strutturato in 10 incontri, a cadenza settimanale, della durata di 60 minuti ciascuno, avvenuti in ciascuna delle 5 strutture interessate. Gli utenti sono stati divisi in 2 gruppi, ciascuno composto da un massimo di 15 persone.


GLOSSARIO

  • Zooantropologico: disciplina che studia la relazione uomo-animale.
  • Pet Therapy: pratica terapeutica che si basa sull’interazione tra gli animali domestici o addestrati e le persone, al fine di migliorarne il benessere fisico, emotivo, cognitivo e sociale, promuovendone il recupero, la guarigione e il miglioramento della qualità della vita.
  • Prestazioni cognitive: l’insieme di tutti i processi di pensiero, che ci consentono di apprendere e mettere in atto comportamenti adattivi.


PERCHÉ: L’INTENTO Avviare un percorso di crescita per migliorare l’equilibrio psicofisico Gli obiettivi dell’iniziativa hanno spaziato dall’autostima, alla promozione di ricordi ed emozioni positive, in grado di allontanare pensieri e negatività dovute alla malattia, dall’incremento delle residue capacità di memoria, al miglioramento del tono dell’umore, del benessere e delle prestazioni cognitive generali. PROGRAMMA: dalla condivisione, al coinvolgimento, alla gioia Il progetto, durato da Settembre 2023 a Marzo 2024, è stato strutturato in 10 incontri, a cadenza settimanale, della durata di 60 minuti ciascuno, avvenuti in ciascuna delle 5 strutture interessate. Gli utenti sono stati divisi in 2 gruppi, ciascuno composto da un massimo di 15 persone.