Fondazione Pfizer per i giovani scienziati - Progetti PCTO
-
PCTO (Percorsi per la Competenze Trasversali e l’Orientamento)
Un’opportunità preziosa per scelte più consapevoli.
Fondazione Pfizer, in collaborazione con diverse Università, si impegna da anni ad offrire percorsi formativi, per contribuire concretamente a promuovere l’educazione scientifica nei giovani. I PCTO (Percorsi per la Competenze Trasversali e l’Orientamento) rappresentano una modalità di apprendimento mirata a perseguire finalità trasversali, come collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi, mostrando i reali ambiti di intervento delle scienze applicate. Un’opportunità preziosa per gli studenti che è proseguita anche nel 2024. -
OBIETTIVO
Trasferire conoscenze e abilità curricolari più approfondite, per permettere agli studenti di orientarsi con maggiore consapevolezza nelle loro scelte future. -
A CHI SI RIVOLGE
Licei e istituti delle scuole superiori. -
COLLABORAZIONI
Università degli studi di Milano – CusMiBio
Università degli studi di Padova – Dipartimento di Biologia
Università degli studi di Padova – Dipartimento scienze Biomediche
Università degli studi di Verona – Dipartimento di biotecnologie
TEMPO DI LETTURA: 7’
#ricercascientifica #orientamento #formazione #futuro #giovani #crescita #biologia #nuovecompetenze
PROGETTI PCTO 2024
Apprendere sul campo per applicare le conoscenze.
Genome editing per la salute umana e ambientale
Università degli studi di Milano – CusMiBio
Lo stage prevedeva una serie di seminari, tenuti da docenti ed esperti esterni, insieme a molte attività di laboratorio, su argomenti che riguardano il genoma editing e le sue applicazioni nel campo della salute dell’uomo e dell’ambiente. Le attività propo-ste hanno contribuito a stimolare il pensiero critico e una maggiore consapevolezza, attraverso una conoscenza più approfondita di tutti gli aspetti del problema.
Alla scoperta del vivente
Università degli studi di Padova – Dipartimento di Biologia
Il progetto è nato per offrire un percorso di orientamento agli studi universitari in ambito biologico, attraverso un iter formativo che ha esplorato diversi ambiti della moderna ricerca, alternando attività di laboratorio, a seminari teorici. Il PCTO propo-sto ha permesso agli studenti di acquisire competenze tecnico-operative e sperimen-tare il lavoro di gruppo.
Dietro le quinte della ricerca scientifica
Università degli studi di Padova – Dipartimento scienze
Biomediche
L’edizione del 2024 ha presentato una veste nuova, più agile e diversificata. Obiettivo del restyling: catturare maggiormente l’interesse degli studenti, che potevano scegliere tra un quadro generale o un approfondimento di più temi, a seconda dei propri interessi. La struttura di tutti i workshop è stata caratterizzata da un’ampia attività di laboratorio, unita a momenti di discussione e approfondimento.
PROGETTI PCTO ANNI PASSATI
Dai seminari al metodo applicato in laboratorio
Tutti uguali, tutti diversi – La variabilità genetica
nell’ambito delle popolazio-ni umane
Università degli studi di Milano – CusMiBio
Gli studenti sono stati coinvolti in diverse attività interattive volte a indagare la diversità ge-netica all’interno delle popolazioni animali. Partendo dall’osservazione di caratteri genetici facilmente identificabili all’interno del gruppo, sono stati chiamati a calcolare le frequenze dei singoli caratteri e delle loro combinazioni.
Dalle cellule agli organismi
Università degli studi di Padova – Dipartimento di Biologia
Il progetto ha proposto attività di laboratorio che spaziavano in diversi campi della ricerca biologi-ca, seguendo la logica del vivente che parte da unità semplici, le cellule, per formare organismi più complessi. In particolare gli studenti sono stati coinvolti nell’osservazione di singole cellule di origine animale e vegetale, hanno imparato ad utilizzare il microscopio ot-tico, hanno indagato l’utilità degli organismi per studiare problemi complessi, nell’ambito medicale, hanno imparato ad analizzare tracce genetiche.
Dietro le quinte della ricerca scientifica
Università degli studi di Padova – Dipartimento scienze
Biomediche
Il percorso ha previsto un’immersione nel mondo della scienza, toccandone diversi aspetti: da come è organizzato un dipartimento, alle figure professionali che ci lavorano, alla costru-zione di un progetto di ricerca, attraverso attività in laboratorio. Di seguito i temi trattati du-rante le giornate di formazione: ricerca sulle malattie rare, un approfondimento sulle nano-biotecnologie, le neuroscienze, le strategie di ricerca per la cura dei tumori. Esperti esterni hanno invece trattato i seguenti argomenti: ingegneria tissutale, la microscopia elettronica, la vaccinologia inversa.
Biotecnologie per il pianeta e per l’uomo
Università degli studi di Verona – Dipartimento di
Biotecnologie
Il percorso formativo ha previsto 5 differenti esperienze di laboratorio nell’arco di una setti-mana, tenute da diversi ricercatori dell’Università di Verona. I temi trattati si sono concen-trati, in particolare, su problematiche ambientali, di sostenibilità e di salute. I laboratori svolti sono stati: Fotosintesi e Biomasse, per un futuro più sostenibile; Microbiologia, per studiare i benefici al servizio dell'uomo e dell'ambiente; Fitopatologia, per decifrare il dialo-go molecolare tra piante e batteri fitopatogeni; Economia circolare, per la produzione di alimenti funzionali; Biochimica, per analizzare le vie enzimatiche come bersagli farmacologi-ci.
GLOSSARIO
-
Genoma editing: è una tecnologia
altamente innovativa che funziona come un “correttore di bozze”
del DNA, interviene in maniera precisa per trovare e correggere
gli errori genetici all'interno dell'intero genoma.
-
Cianotipia: è un antico metodo di
stampa, basato sulla riduzione, attraverso la luce solare, dei
sali ferrici trivalenti in sali ferrici bivalenti, dando così
origine a un'immagine permanente di tonalità blu intensa.
-
DNA fingerprinting: in biologia
molecolare, si definisce impronta genetica (o fingerprint, o
fingerprinting genetico) il profilo derivato dall’applicazione
di determinati marcatori molecolari ad un genoma, al fine di
renderlo riconoscibile e rintracciabile.
-
Bioimaging: s'intende la
rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto forma di immagini,
delle informazioni derivate dall'interazione fra differenti
forme di energia e le strutture organiche di un corpo
vivente.
-
Bersaglio farmacologico: l'elemento
o il meccanismo biologico sul quale il far-maco dovrà
intervenire per modificare l'evolversi di una malattia.
-
Ingegneria tissutale: settore
terapeutico interdisciplinare che si pone l'obiettivo di
soddisfare le esigenze mediche legate a tessuti e organi
ricreandoli, ingegne-rizzandoli o favorendone la riparazione
-
Nanobiotecnologie: un ramo della
scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo
della materia su scala dimensionale nell'ordine del nanome-tro,
ovvero un miliardesimo di metro e della progettazione e
realizzazione di di-spositivi in tale scala.
-
Vaccinologia inversa: a partire dal
DNA del germe e dal sequenziamento del suo genoma punta
all'identificazione del bersaglio contro cui rivolgere il
vaccino.